Anche quest’anno è stato attivato il progetto del PTOF denominato “Promuovi la vita” promosso e finanziato” dall’Associazione Genitori di Castel Mella e dall’Associazione Castelnuovo, con la collaborazione dell’Associazione Elefanti Volanti
Esso è tenuto dal consultorio familiare “Crescere insieme”.
Gli incontri previsti per le classi della scuola secondaria di primo grado verranno calendarizzati in base alle esigenze scolastiche.
Gli insegnanti saranno parte attiva insieme agli specialisti del progetto che sarà presentato alle famiglie attraverso un incontro informativo preliminare.
La proposta che segue è stata formulata tenendo in considerazione l’esperienza di informazione-formazione all’interno delle scuole di vario grado vissuta in questi anni. Si è pensato quindi di formulare una proposta di progetto, attuabile in questo anno scolastico, partendo dalle esigenze espresse dai ragazzi e rilevate dagli operatori durante i percorsi svolti.
Nella definizione degli interventi si è tenuto in considerazione della fatica nella gestione della rabbia, alla gestione delle frustrazioni, alla capacità di modulare i giudizi, all’approccio positivo al cambiamento. Soprattutto a fronte dell’esperienza pandemica è emerso nello scorso anno il bisogno dei ragazzi di parlare di loro nelle loro relazioni amicali e parentali, con forte accento sulla relazione.
Nelle classi seconde si porrà sempre più attenzione sull’utilizzo dei devices e dei social media, ai rischi e alle modalità di gestione degli strumenti.
L’intervento in termini di obiettivi generali permane articolato sui 3 livelli di istruzione.
Gli incontri verteranno in modo specifico sulla dimensione della relazione con l’immagine sè e interpersonale, declinata in funzione delle diverse tappe di crescita. Proprio per questo, a fronte del filo conduttore del rispetto della persona nelle relazioni e, nello specifico con approfondimenti sull’immagine come “luogo” di esposizione, ma anche di identificazione e riconoscimento, ci sarà una differenziazione progettuale che si espliciterà in tre percorsi pensati ad hoc per l’età dei ragazzi interessati.
Di seguito proponiamo lo schema organizzativo degli interventi focalizzandone i contenuti.